• Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Alla ricerca di un figlio....

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • La procreazione medicalmente assistita

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Parliamone insieme

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Chiama ora al +39 388 805 96 77

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Per richiedere una consulenza

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Blog

Blog

Lavoro a realizzare il desiderio di diventare genitori!

Dott.ssa Sara Ricciardi

Richiedi un appuntamento

News

L'ozonoterapia, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento e cura di diversi disturbi, dal
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 28 ottobre 2024
L'ozonoterapia, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento e cura di diversi disturbi, dal dolore cronico alla secchezza vaginale persino alle cistiti e alle infezioni ricorrenti. L'ozono - dice la dott.ssa Sara Ricciardi, ostetrica esperta in PMA - stimola l'immunità cellulare e umorale attraverso l'attivazione di meccanismi che producono citochine antinfiammatorie che a loro volta stimolano la fagocitosi di cellule infiammatorie al fine di inattivare i patogeni". "L'ozono funziona esercitando principalmente quattro azioni: - Inattiva virus e batteri - Stimola immunità cellulare - Riduce processi infiammatori - Azione antiossidante Infine quest'ultima può essere coinvolta anche per: - Vaginiti e vulviti - HPV ed Herpes genitale (HSV) - Dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale) - Cistiti acute e croniche - Uretriti - Ringiovanimento vulvo-vaginale Le principali vie di somministrazione utilizzate nell'apparato genitale femminile sono le seguenti: insufficienza vaginale e intestinale.
L’oms considera l’infertilità l assenza di concepimento dopo i 12/24 mesi di rapporti mirati non pro
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 25 ottobre 2024
L’oms considera l’infertilità l assenza di concepimento dopo i 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti In Italia riguarda circa il 15%delle coppie nel mondo circa il 10% Questa patologia può riguardare l uomo la donna o entrambi infertilita di coppia Le cause ovviamente sono differenti e posso essere di natura funzionale come problemi legati nella donna all’età e alla ridotta riserva ovarica occlusione di una o entrambe le tube endometriosi infezioni Nell’uomo scarsa qualità del seme Uno stile di vita sano può aiutare a prevenire l’infertilità. Un’alimentazione adeguata, la pratica di esercizio fisico quotidiano, il consumo moderato di alcol e l’assenza di fumo, contribuiscono in modo determinante alla promozione della salute riproduttiva. Spesso, un cambiamento del proprio stile di vita può rappresentare una condizione essenziale per essere fertili.    Porre attenzione al peso corporeo L'obesità ma anche l'eccessiva magrezza condizionano la fertilità. Le donne in sovrappeso o sottopeso hanno spes
Il dolore durante i rapporti sessuali può essere sintomo di problemi diversi, da quelli strutturali
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 25 ottobre 2024
Il dolore durante i rapporti sessuali può essere sintomo di problemi diversi, da quelli strutturali a quelli psicologici. Particolarmente frequente nelle donne, può colpire anche gli uomini e viene definito dispareunia quando si tratta di un dolore persistente o ricorrente ai genitali che colpisce appena prima, durante o dopo un rapporto sessuale. In generale quando il dolore durante i rapporti sessuali non è occasionale è bene parlarne con lo specialista, perché solo identificandone la causa e trattandola in modo opportuno è possibile risolvere il problema. Per ulteriori info su questo argomento non esitare a contattarmi ⬇️ 📲+39 388 805 9677 ➡️www.saradottoressaricciardi.it “Accogliere e Accompagnare alla vita!”
L’epigenetica è una branca della genetica che si occupa dei meccanismi biologici che influenzano
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 24 ottobre 2024
L’epigenetica è una branca della genetica che si occupa dei meccanismi biologici che influenzano l’espressione dei geni, attivandone alcuni e silenziandone altri senza alterare la sequenza del DNA. Il DNA non è l’unico responsabile delle caratteristiche di un individuo; infatti, esistono meccanismi biochimici (“note chimiche”) che coordinano il DNA, fornendo istruzioni su cosa fare, dove farlo e quando farlo. Sono proprio queste “note” a decidere se un gene sarà attivo o inattivo, espresso in misura maggiore o minore. In effetti, ciascun individuo possiede due codici distinti: il codice genetico e il codice epigenetico. Il termine “genoma” si riferisce all’intero insieme di geni (codice genetico), mentre il termine “epigenoma” si riferisce a come sono espressi i geni (codice epigenetico: insieme dei geni+ fattori di regolazione o “note chimiche”). Quando l’embrione, ottenuto attraverso concepimento spontaneo o tecniche di procreazione medicalmente assistita, sia essa omologa o eterologa, si impianta nella ca
Quando si hanno difficoltà nel concepimento, l’ovodonazione è una delle strade possibili.
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 23 ottobre 2024
Quando si hanno difficoltà nel concepimento, l’ovodonazione è una delle strade possibili. Si tratta di una tecnica di fecondazione eterologa che consiste nel ricorso a ovociti provenienti da una donatrice esterna alla coppia. L’ovodonazione è consigliata in tutti quei casi in cui, per motivi di varia natura, la donna non possa utilizzare i propri ovociti e qualora non sia stato possibile ottenere una gravidanza in seguito ad altre procedure di fecondazione in vitro effettuate. Per ulteriori info su questo argomento non esitare a contattarmi ⬇️ 📲+39 388 805 9677 ➡️www.saradottoressaricciardi.it “Accogliere e Accompagnare alla vita!”
La fecondazione in vitro è una tecnica di riproduzione assistita nella quale l'incontro fra gameti
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 18 ottobre 2024
La fecondazione in vitro è una tecnica di riproduzione assistita nella quale l'incontro fra gameti femminili (ovociti) e maschili (spermatozoi) avviene in laboratorio. Esistono due differenti tecniche per realizzare questo processo: • FIVET classica: ovociti e spermatozoi vengono messi a contatto sulla stessa piastra al fine di favorire il naturale processo di fecondazione. • ICSI (Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi): un singolo spermatozoo viene iniettato all'interno di ogni ovulo. Il processo di Fecondazione in vitro si compone di diverse fasi: • Stimolazione ovarica e monitoraggio ecografico e/o ormonale • Prelievo ovocitario • Raccolta e preparazione del liquido seminale • Inseminazione in vitro degli ovociti (Fivet o ICSI) • Coltura embrionale fino allo stadio di blastocisti • Transfer embrionale e vitrificazione degli embrioni soprannumerari Per ulteriori info su questo argomento non esitare a contattarmi 📲+39 388 805 9677 ➡️www.saradottoressaricciardi.it Accogliere e Accompagnare alla vita
L'infertilità è una patologia che si definisce come l'assenza di concepimento dopo almeno 12 mesi di
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 16 ottobre 2024
L'infertilità è una patologia che si definisce come l'assenza di concepimento dopo almeno 12 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti, che si riducono a 6 mesi in presenza di età materna avanzata. Questa patologia può riguardare la donna, l'uomo, o entrambi i partner, in questo caso si parla di infertilità di coppia. L'infertilità può essere primaria, nel caso in cui una coppia non abbia mai concepito. Oppure può essere secondaria, quando una coppia che è già riuscita ad avere in maniera naturale uno o più figli, presenta difficoltà nei successivi tentativi di concepimento. Il termine sterilità si utilizza invece per i casi di assoluta incapacità riproduttiva, sia nella donna che nell'uomo, ovvero quando si ha un'assenza totale di spermatozoi o uno stato menopausale. Le cause che portano all'infertilità sono molteplici e complesse e possono includere fattori maschili e femminili, ambientali, stile di vita e fattori genetici. Per ulteriori info su questo argomento non esitare a contattarmi !
Circa una donna su due ha sperimentato o sperimenterà almeno una volta nella vita la cistite.
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 14 giugno 2024
Circa una donna su due ha sperimentato o sperimenterà almeno una volta nella vita la cistite. Per alcune gli episodi sono sporadici, per altre invece il fastidio diventa ricorrente o addirittura cronico, aprendo la strada a un circolo vizioso fatto di continue terapie antibiotiche, visite ed esami. Quando si può parlare di cistite recidivante? Quando in un anno si verificano almeno 3 episodi di cistite oppure due episodi nell’arco di sei mesi, allora si parla di cistite recidivante, anche se, nella maggior parte dei casi, il disturbo è ancora più frequente». Nella cistite recidivante, i sintomi sono quelli della forma episodica: Aumentata frequenza della minzione associata all’urgenza di urinare; Sensazione di bruciore durante e dopo la minzione; Necessità di urinare spesso anche di notte; Talvolta la presenza di sangue nelle urine (ematuria). Tutti questi sintomi inficiano sulla qualità della vita, del riposo notturno e anche della vita di coppia, visto lo stretto legame con la sessualità. Seguendo le gius
La vulvodinia, è un disturbo ginecologico che provoca bruciore, sensazione di spilli, percezione di
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 6 settembre 2023
La vulvodinia, è un disturbo ginecologico che provoca bruciore, sensazione di spilli, percezione di tagli sulla mucosa, gonfiore ai genitali e poi dolore così forte da farci rinunciare a un caffè con un'amica, a condurci all'abbandono dei rapporti con il nostro compagno e a privarci sempre di più ad una vita normale.
Sempre più frequentemente la ricerca di una maternità, viene spostata più in là con gli anni.  Le mo
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 30 agosto 2023
Sempre più frequentemente la ricerca di una maternità, viene spostata più in là con gli anni. Le motivazioni spaziano da problematiche personali, lavorative, fino ad arrivare a importanti patologie; ma quando finalmente abbiamo deciso di intraprendere tale percorso, il nostro corpo non sempre ci segue. L'orologio biologico che scandisce i tempi della fertilità, è la nostra riserva ovarica.
L'organizzazione mondiale della Sanità, definisce infertilità la condizione in cui una coppia ...
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 8 agosto 2023
L'organizzazione mondiale della Sanità, definisce infertilità la condizione in cui una coppia non riesce a concepire dopo 24 mesi di rapporti regolari non protetti. Nonostante sia una problematica molto diffusa, essa si presenta spesso come una "variabile imprevista", un evento che comporta riorganizzazione di equilibri differenti e nuovi. L'avere un figlio, è pertanto considerato un processo naturale normale e raramente immaginare che questo davvero non posso accadere. Le cause dell'infertilità sono molteplici e imputabili sia a fattori femminili che maschili: - stili di vita - stress - alimentazione uso, abuso di droghe/alcol - ricerca tardiva del primo figlio - problemi di salute da parte della donna/uomo. Rendono questo desiderio sempre più difficile da raggiungere, nuocendo la stabilità emotiva della coppia. Informare e rendere le coppie consapevoli dei possibili percorsi da affrontare, è necessario per accompagnare le coppie, nel realizzare il desiderio più grande "diventare genitori".
Crioconservazione degli ovociti a scopo precauzionale per preservare la fertilità nel tempo.
Autore: Dott.ssa Sara Ricciardi 28 luglio 2023
Crioconservazione degli ovociti a scopo precauzionale per preservare la fertilità nel tempo. A chi viene proposto? Indicata in donne che per motivi personali, vogliono preservare la fertilità e cercare una gravidanza, più avanti nel tempo.

Preservare la fertilità come si può? Fattori ambientali, scorrette abitudini alimentari,  l'innalzamento dell’età della prima gravidanza o patologie come l’endometriosi, possono essere responsabili di una diminuzione della fertilità. 

Se alcuni fattori possono essere rimossi grazie a un preventivo controllo, per altri è necessario il ricorso alla procreazione medicalmente assistita.

Principali esami per il controllo della fertilità nella donna: controllo ecografico, valutazione ormonale

Principali esami per il controllo della fertilità nell uomo: spermiogramma

Qualora i risultati de gli esami nella donna o nell’uomo denotino un problema di fertilità non scoraggiamoci….

Più del 90% delle coppie che si avvicinano al percorso di procreazione medicalmente assistita riescono a diventare genitori

Insieme per dare alla luce una nuova vita!


Sono a tua disposizione per prendermi cura di te e aiutarti ad avere il futuro che hai sognato.


Se sei pronta, incontriamoci!

Chiama ora al +39 388 805 9677


Richiedi un appuntamento
Share by: